Da presentarsi entro il 1 ottobre 2025
In riferimento a quanto in oggetto, visto l’art. 63 del Piano Operativo approvato con D.C.C. n. 63 del 23/12/2019, con la presente si informa la cittadinanza che gli strumenti urbanistici vigenti prevedono la possibilità di effettuare il mutamento di destinazione d’uso da Residenziale (RES1) a Turistico-Ricettivo (TR1) e viceversa previa verifica, da parte dell’ufficio scrivente, della disponibilità di Superficie Edificata o Edificabile (SE) e del rispetto delle condizioni di cui al predetto riferimento normativo che si riporta integralmente di seguito:
“Art. 63. Disposizioni particolari per i cambi di destinazione d’uso da RES1 a TR1 e viceversa
1. Per cambi di destinazione d’uso da funzione residenziale (RES1) a turistico-ricettiva (TR1) e viceversa, al fine di assecondare le esigenze espresse dai cittadini mantenendo al tempo stesso un controllo sulla quantità dei cambi che si potranno realizzare, il PO fissa:
i. nelle Componenti Insediative CI1 e CI2 limitatamente a San Quirico, CI3 e CI4, una riserva di:
a. 3000 mq di SE per cambi di destinazione d’uso da RES1 a TR1;
b. 3000 mq di SE per cambi di destinazione d’uso da TR1 a RES1;
ii. nelle Componenti Insediative CI1 e CI 2, limitatamente a Bagno Vignoni, e CI5, una riserva di:
a. 600 mq di SE per cambi di destinazione d’uso da RES1 a TR1;
b. 600 mq di SE per cambi di destinazione d’uso da TR1 a RES1.
2. Essendo tali due tipologie di cambio speculari, si definiscono:
- “SE disponibili per cambi da RES a TR” quella di cui alle lett. a. del precedente co.1 incrementate delle SE già concesse per i cambi da TR a RES;
- “SE disponibili per cambi da TR a RES” quella di cui alle lett. b. del precedente co.1 incrementate delle SE già concesse per i cambi da RES a TR.
3. Al fine di garantire la parità di trattamento tra tutti i soggetti aventi diritto, la possibilità di effettuare i cambi di destinazione di cui al co. 1 sarà attivata solo successivamente alla pubblicazione di idonea informativa (con evidenza sul sito istituzionale comunale, albo pretorio on-line e mezzo diffusione nei luoghi di aggregazione) da parte dell’Ufficio Tecnico comunale.
4. L’AC si riserva di attribuire le potenzialità di cambio d’uso di cui al co.1, nei limiti delle “SE disponibili per i cambi” definite al successivo co. 2, sulla base di esplicite manifestazioni di interesse pervenute all’Ufficio Tecnico comunale in risposta alla pubblicazione dell’avviso di cui al co.3, in seguito alle quali viene rilasciata una preventiva attestazione di esito positivo della verifica di disponibilità della SE richiesta nella corrispondente riserva di cui al co. 1.
5. Essendo le quantità di SE appartenenti alle due riserve variabili in relazione alle compensazioni eventualmente realizzate, nel corso del tempo, fra cambi di verso opposto, l’AC provvede alla creazione di un apposito “Registro delle SE disponibili per cambi da RES a TR e viceversa”, in modo tenere sempre aggiornata la situazione relativa alle disponibilità di SE anche nella gestione “a regime” di suddetti cambi, nonché di assicurare che non si eccedano i limiti di SE di cui al co. 1. Il Registro è costantemente aggiornato è reso accessibile al pubblico, sul sito comunale.
6. Per l’autorizzazione al cambio di destinazione l’uso è necessaria una SCIA accompagnata dall’attestazione di cui al co. 4.
7. Ogni singola operazione proposta a San Quirico non potrà eccedere i 1300 mq SE.
8. Nella CI5 sono consentiti i cambi di destinazione d’uso da TR a RES solo in edifici realizzati in attuazione dell’ultimo PRG (1991 e successive varianti) grazie ai recuperi volumetrici a scopo ricettivo in esso previsti.
9. In tutte le Componenti Insediative i cambi di destinazione d’uso da RES a TR sono ammessi solo se la trasformazione interessa un minimo di 400 mq SE e sono altresì condizionati al reperimento degli standard per parcheggi pubblici e privati per la funzione turistico-ricettiva secondo le quantità e le modalità di cui agli Art. 43 e Art. 44 delle presenti NTA.”
A partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, fino alle ore 13.00 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso, potranno essere presentate all’Ufficio Tecnico Comunale, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo comune.sanquirico@pec.consorzioterrecablate.it, le manifestazioni d’interesse che dovranno essere corredate da specifici elaborati a firma di tecnico abilitato per individuazione e quantificazione delle superfici oggetto di Cambio di destinazione d’uso con particolare riferimento alla SE calcolata ai sensi del regolamento Regionale 39/R/2018.
Considerato che il dimensionamento del Piano Operativo prevede una limitata disponibilità di superficie Edificata o Edificabile (SE), distinte tra il Capoluogo e la frazione Bagno Vignoni, lo scrivente Ufficio Tecnico, effettuerà l’istruttoria della richiesta, verificherà la completezza della domanda e ne darà evidenza con rilascio di un’attestazione dell’esito delle verifiche principalmente in rapporto alla disponibilità della SE e alle norme edilizio-urbanistiche.
Le richieste saranno istruite secondo l’ordine di presentazione, come ricavabile dal progressivo numero di protocollo.
Si tiene a precisare che le richieste incomplete non saranno ammesse e non potranno essere integrate ma dovrà essere presentata nuova richiesta.
Si informa inoltre che:
- “Registro delle SE disponibili per cambi da RES a TR e viceversa” di cui all’art. 63 comma 5 delle NTA del Piano Operativo sarà periodicamente aggiornato e conservato presso l’Ufficio Tecnico Comunale e data evidenza pubblica con Delibera di Giunta Comunale;
- Tempi per la presentazione dell’istanza di cambio di destinazione d’uso, entro 60 giorni a partire dalla data di notifica dall’atto di approvazione della richiesta di Cambio di Destinazione d’Uso;
Si precisa che qualora entro 60 giorni dalla data di notifica dall’atto di approvazione della richiesta di Cambio di Destinazione d’Uso non venga presentata l’istanza, la SE concessa sarà revocata.
Ai sensi della L. 241/1990 si comunica:
- Amministrazione competente: Comune di San Quirico d’Orcia;
- Oggetto del procedimento promosso: informativa in merito alla possibilità di mutamento di destinazione d’uso da Turistico-Ricettivo (TR) a Residenziale (RES) e viceversa – Art. 63 del Piano Operativo approvato con D.C.C. n. 86 del 23/12/2019
- Termini: Il presente procedimento si concluderà entro 90 giorni dalla pubblicazione del presente avviso;
- Ufficio e la persona responsabile del procedimento: Area Tecnica, Responsabile del Procedimento Ing. Lidia D’Errico;
- Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Ufficio Tecnico nell’orario di apertura al pubblico sotto riportato.
- Martedì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00;
- Mercoledì dalle ore 10.00 alle 13.00;
- Giovedì dalle ore 10.00 alle 13.00;
Ai sensi del D.lgs n.196 del 30.06.2003, i dati richiesti a coloro che presentano la richiesta sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento relativo al presente avviso e verranno utilizzati esclusivamente a tale scopo.
Al presente avviso sarà data evidenza nel sito istituzionale comunale, nell’albo pretorio on-line e diffusione tramite volantini distribuiti presso i luoghi di aggregazione presenti nel territorio comunale.
Modello da utilizzare: