Vorrei fare lo scrutatore di seggio elettorale: cosa devo fare?
L’Ufficio Elettorale tiene ed aggiorna l’albo degli scrutatori, o meglio “l’Albo delle persone idonee all’Ufficio di scrutatore di seggio elettorale”. A tal fine nel mese di ottobre viene affisso nei luoghi pubblici un manifesto di invito a presentare domanda di iscrizione. La domanda va presentata, nei mesi di ottobre e novembre, all’ufficio Protocollo in Piazza Chigi n.2, personalmente, oppure inviata per posta (Ufficio Protocollo Piazza Chigi n.2, 53027 San Quirico d’Orcia), o PEC, allegando un documento di riconoscimento.
Per poter essere iscritti all’Albo gli elettori devono:
- Essere cittadini italiani
- Essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza
- Aver assolto agli obblighi scolastici
Sono, in ogni caso, esclusi dalle funzioni di scrutatore di Seggio elettorale:
- coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantacinquesimo anno di età;
- i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
- gli appartenenti a Forze armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
- i dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale e locale, di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422.
Coloro che hanno fatto domanda e sono in possesso dei requisiti vengono iscritti nell’Albo. Al momento delle votazioni, la Commissione Elettorale Comunale provvede alla nomina degli scrutatori necessari a formare un primo elenco e un elenco suppletivo cui attingere in caso di rinuncia per grave impedimento. All’ interessato viene notificata la nomina.
La cancellazione dell’Albo, per giustificati e comprovati motivi, avviene su domanda dell’interessato da presentare entro il mese di dicembre o d’ufficio a seguito di perdita dei requisiti.